Dopo il ritiro dalla competizione di Emis Killa, Sanremo 2025 ha un nuovo concorrente in gara: annunciato il nome del cantante.
Siamo agli sgoccioli ormai è tutto è pronto per la nuova edizione del Festival di Sanremo: dopo il triennio vincente di Amadeus, Carlo Conti è pronto per ricominciare la sua avventura alla nota kermesse musicale, con l’obiettivo di continuare la striscia positiva del suo predecessore.

Gli elementi per un Sanremo 2025 davvero imperdibile ci sono tutti: tanti volti noti e amatissimi (oltre che molto “chiacchierati” per quanto riguarda il gossip), tanti ospiti e una squadra di co-conduttori davvero top. Solo il pubblico dirà se le scelte di Carlo Conti si sono rivelate azzeccate, ma intanto l’entusiasmo è veramente alle stelle.
Nel frattempo, è già stata risolta una problematica sorta con l’abbandono della competizione di Emis Killa: per riempire la casella vuota lasciata dal rapper, Carlo Conti ha scelto proprio lui, un nome a sorpresa che potrebbe essere una delle rivelazioni di questo Sanremo 2025.
Sanremo 2025, il sostituto di Emis Killa è proprio lui
Come annunciato dal cantante stesso sui social, sarà Rondo da Sosa a prendere il posto di Emis Killa e partecipare così come concorrente a Sanremo 2025: un nome a sorpresa per il Festival, che potrebbe essere una vera e propria rivelazione alla fine della competizione.

“Voglio annunciarvi con grande entusiasmo che parteciperò al Festival di Sanremo al posto di Emis Killa” ha scritto Rondo da Sosa nel suo post su Instagram, dopo aver specificato di aver riflettuto a lungo sulla decisione, ma che alla fine (insieme al suo team) ha deciso che partecipare alla kermesse fosse qualcosa di positivo per la sua carriera.
Rondo da Sosa, all’anagrafe Mattia Barbieri, è nato a Milano nel 202 classe 2002; si fa conoscere col collettivo e label RM4E, con cui pubblica i primi singoli, emergendo tra i più talentuoso rapper della sua generazione grazie ad uno stile che mischia suoni UK drill e il linguaggio del rap. Il primo EP, Giovane Rondo, arriva nel 2020 e ottiene un importantissimo record: è infatti il primo ep digitale ad aver ottenuto la certificazione Oro, raggiungendo poi il Platino due anni dopo, nel 2022. Stupirà tutti anche sul palco dell’Ariston?