Leggere dà cultura ma fa anche bene alla salute: lo dice la scienza

La lettura ci porta in mondi e epoche diverse restando dove siamo, ma oltre ad arricchirci culturalmente fa anche bene alla salute: ecco perché.

Leggere è un atto fondamentale per la nostra vita: con un libro tra le mani, possiamo viaggiare per le epoche, per diversi mondi e travalicare ogni confine creato dalla nostra fantasia. La lettura ci regala emozioni veramente uniche, oltre a farci sentire meno soli e parte della grande comunità umana, l’unica in grado di creare forme artistiche del genere.

donna che legge un libro
Leggere fa bene alla salute: lo dice la scienza – cartadelrischio.it

Senza dubbio, a livello culturale, sono veramente immensi i benefici dati dalla lettura, a prescindere dalla tipologia; non soltanto apprendiamo nozioni, ma sviluppiamo opinioni e senso critico, affinando le nostre proprietà di linguaggio. In pochi sanno però che, oltre a tutti questi benefici, ce ne sono altri comprovati dalla scienza: ecco quali sono, le conferme arrivano da diversi nuovi studi.

Leggere fa bene alla salute sotto diversi aspetti: lo dimostra la scienza

Come riportato dalla rivista Focus, uno studio effettuato da un team di ricerca dell’Università del Sussex ha messo in evidenza diversi benefici dati dalla lettura. Pare che leggere un libro o un giornale in silenzio anche solo persei minuti rallenti la frequenza cardiaca e la tensione muscolare, abbassando i livelli di stress del 68% (molto più di altre attività come passeggiare, sorseggiare un tè o ascoltare musica).

libro aperto sul tavolo
Tutti i benefici della lettura – cartadelrischio.it

I lettori sono inoltre più creativi ed empatici, come rivelano studi dell’Università di Toronto e dell’Università di Harvard: leggere affina la capacità di giudizio e anche la capacità di comprendere le emozioni degli altri. Uno studio pubblicato su Neurology ha invece sottolineato gli effetti positivi che ha sulla preservazione della memoria, dopo aver sottoposto a test periodici 294 anziani, monitorandoli fino al decesso. Diversi altri studi hanno messo in evidenza i benefici che ha la lettura sulla capacità di concentrazione (dato che, spesso, la lettura ci immerge completamente) e anche la capacità di farci prendere una pausa da dispositivi digitali.

In questo senso, leggere tanto ci aiuta anche a socializzare (come spiegato dai ricercatori dell’Università di Standford) e a rafforzare i legami familiari, specialmente se i genitori leggono insieme ai figli in età prescolare. Sfogliare un libro prima di dormire concilierebbe anche il sonno, anche se ( secondo il centro di ricerca statunitense Mayo Clinic) in questo caso gli e-book (insieme a tv, computer e tablet) hanno invece l’effetto contrario.

Gestione cookie