Gli eventi in programma per il Carnevale di Venezia 2025: una festa davvero indimenticabile in laguna.
Febbraio, per il calendario delle festività, significa soprattutto carnevale, una festa di tradizione cristiana e che, nel corso dei secoli, è diventata un vero e proprio evento in diverse parti del mondo. Guardando a livello internazionale, ben noto è il Carnevale di Rio, ma per quanto riguarda fascino e bellezza il Carnevale di Venezia non è di certo da meno.

La città lagunare, di anno in anno, è lo splendido teatro di tantissimi spettacoli che attirano turisti da ogni parte d’Italia e del mondo; in vista dell’edizione 2025, gli organizzatori dell’evento (tramite l’apposito sito web) ci hanno tenuto a comunicare il calendario con tutti gli appuntamenti in programma, aumentando l’entusiasmo dei cittadini.
Il Carnevale di Venezia 2025 si svolgerà dal 14 febbraio al 4 marzo, con un’edizione che celebra il 300° anniversario dalla nascita di Giacomo Casanova; ecco tutti gli eventi previsti, una serie di spettacoli veramente imperdibili per immergersi nelle tradizioni senza tempo di Venezia.
Carnevale di Venezia 2025, il programma dell’edizione dedicata a Casanova
Seguendo il tema scelto per quest’edizione, ovvero “Il tempo di Casanova”, le calli e i canali di Venezia si animeranno di spettacoli, sfilate e tradizioni senza tempo durante tutta la durata dell’edizione di questo Carnevale 2025.

Come da tradizione, anche per quest’anno Venezia ospiterà una serie di eventi pubblici, tra cui ovviamente la Festa veneziana sull’acqua, l’Arsenale Water Show, la Festa delle Marie e la Sfilata dei Carri allegorici, oltre a tanti altri appuntamenti privati. La serata inaugurale, dedicato agli innamorati, andrà in scena il 14 febbraio a Piazza San Marco, mentre il corteo acqueo tradizionale si svolgerà il 16 febbraio attraverso il Canal Grande.
Dal 22 febbraio e fino al 4 marzo avrà luogo la Festa delle Marie, con la sfilata delle dodici Marie, con abiti storici, a bordo delle gondole. Più o meno nello stesso periodo gli Spettacoli all’Arsenale (che iniziano però un giorno prima, il 21 febbraio, e sempre fino al 4 marzo), tra spettacoli sull’acqua, performance di danza, musica e narrazione, in un’atmosfera davvero magica. Il Carnevale di Venezia è alle porte e la città lagunare si prepara ancora una volta ad incantare.