Come fare per avere un sorriso smagliante e bianchissimo in vista di San Valentino e non solo: tra consigli e falsi miti.
Il sorriso è un’arma davvero potentissima, che può regalare buonumore alle persone che ci stanno intorno e anche farci affrontare la giornata (con tutte le sue difficoltà) in modo totalmente diverso, senza dubbio con più allegria e gioia.

Ecco perché è importante sorridere: alcuni studi scientifici, come riportato da TGCom 24, dimostrano come avere un sorriso attraente può aumentare l’autostima delle persone e, di conseguenza, influire sulle nostre relazioni sociali (che portiamo avanti con maggior fiducia in noi stessi) e il benessere psicologico in maniera generica. Tutto questo, in vista di San Valentino e magari di eventuali serate romantiche, è ovviamente amplificato!
E’ importante quindi curare la dentatura, che potrebbe essere causa di insicurezze e ansia sociale; oltre alla solita routine dal dentista però, come fare per avere un sorriso sempre bianchissimo e brillante? Tutto parte come al solito dalle buone abitudini e dalla conoscenza delle proprietà di alcuni cibi, che possono essere degli alleati davvero preziosi per il bianco dei nostri denti.
I consigli per un sorriso smagliante: buone abitudini e cibi giusti
In molti non sanno che il colore dei denti può essere influenzato non soltanto da abitudini spesso dannose (come fumo e insufficiente igiene orale) ma anche dalla presenza, nella nostra dieta quotidiana, di diversi cibi e bevande che contribuiscono a macchiare i denti.

Ad esempio, caffè e tè, per la loro composizione, sono bevande che ingerite restano a contatto con i denti e contribuiscono a macchiarli; stesso discorso anche per il vino rosso e per la soia, ma anche per una spezia come il curry, a causa della presenza di pigmenti intensi. E poi, ancora, frutti di bosco come mirtilli, more e lamponi, o anche spinaci, pomodori, barbarietole e ciliegie, se consumati con una certa frequenza.
Anche la liquirizia (specialmente i bastoncini) contribuisce a macchiare i denti; in linea generale, è bene non eccedere col consumo di cibi e bevande acide. Il primo aspetto che contribuisce all’ingiallimento dei denti è comunque la placca non perfettamente rimossa: in questo senso, fondamentale una buona igiene orale, spazzolando bene con dentifricio (per circa tre minuti) e utilizzando il filo interdentale.