Chi lo ha detto che i formaggi vegani non possano essere altrettanto buoni? Queste sono le alternative migliori sul mercato.
I formaggi vegani sono arrivati nel mercato gastronomico per dare un’alternativa ai formaggi tradizionali a base di latte animale. Sono prodotti utilizzando esclusivamente ingredienti di origine vegetale, come cocco, soia, mandorle e simili.

Negli ultimi anni questa variante ai classici formaggi sta avendo sempre maggiore attenzione, grazie anche alla crescente consapevolezza dell’impatto ambientale e sulla salute dell’industria lattiero-casearia. Al contempo, anche l’aumento di persone che scelgono regimi alimentari vegani e vegetariani hanno aumentato la richiesta sul mercato di questi prodotti.
Crescendo la domanda, anche l’industria alimentare si è dovuta adeguare e i formaggi vegani sono diventati sempre più sofisticati, dando modo ai consumatori di trovare sul mercato una vasta gamma di opzioni disponibili, capaci di imitare da vicino i sapori e le consistenze dei formaggi tradizionali, come per esempio la mozzarella o il parmigiano.
Come sostituire la mozzarella e i formaggi grattugiati in una dieta vegana
I formaggi vegani hanno un impatto etico e ambientale positivo e, al tempo stesso, rappresentano un grande beneficio per la salute. Sono infatti a basso contenuto di grassi saturi e colesterolo, inoltre alcune varianti vengono anche arricchite con minerali e vitamine. Questa tipologia di formaggi si presta a essere utilizzata in una varietà di modi, dalla preparazione di pizza e passa al consumo spalmato su pane e cracker, esattamente come le controparti tradizionali.

Per esempio, la mozzarella può essere sostituita con una grande varietà di formaggi vegani, talmente buoni da non far rimpiangere la variante tradizionale. Tra i prodotti migliori sul mercato troviamo:
- Violife, a base di acqua, olio di cocco e amidi;
- Io Veg, a base di acqua, farina di mandole e olio di cocco. Al suo interno contiene addensanti, conservanti e aromi.
- Chicca Classica verys, a base di BioSuRice®. Si tratta di un composto a base di acqua e riso integrale germogliato.
- Dreamfarm, a base di mandorle e anacardi.
Anche i formaggi tipo grana hanno delle varianti vegane capaci di sorprendere per il loro gusto e la loro consistenza così simile all’originale. Tra questi troviamo:
- Grattì (Io Veg), a base di olio di cocco, amidi, fosfato tricalcico utilizzato come stabilizzante e acido sorbico come conservante.
- Grattuaggio Vegetale (Coop), a base di amido di grano, acquafaba e olio di girasole alto oleico.
Va detto che i formaggi vegani dal punto di vista nutrizionale non sono equivalenti ai prodotti a base di latte, tuttavia in quanto a sapore e consistenza i due prodotti si avvicinano notevolmente.